Urbanista Lisbon è un prodotto dal design semplice e accattivante, che nelle sue cinque (e bellissime) colorazioni disponibili strizza l’occhio al pubblico più giovane.

Ma è allo stesso tempo un oggetto che, nonostante la sua estrema compattezza, offre ottime prestazioni ad un prezzo più che ragionevole.

Urbanista Lisbon: Recensione Completa

Le Urbanista Lisbon, sono i nuovi auricolari true wireless del brand svedese, che ha debuttato da non molto anche nel mercato Italiano.

 

Design:

La custodia per delle Lisbon è veramente piccolissima. È più piccola addirittura di quella delle Samsung Galaxy Buds+ (nota per la sua compattezza).

È di forma ovale e sta facilmente in tasca o in borsa. Le cuffie sono tenute saldamente al case grazie al magnete incorporato che, favorisce anche il posizionamento.

Devo però dire che più di una volta non si sono posizionate alla perfezione e quindi, nonostante avessi chiuso la custodia, le cuffie sono rimaste accese e collegate al telefono.

Per quanto riguarda il design, ci sono delle alette in silicone GoFit che servono per per adattarle in modo più sicuro alle orecchie.

Avrei voluto trovare in confezione qualche gommino in più, così da poterle adattare perfettamente ai miei padiglioni auricolari.

Questo è proprio un peccato, perchè nonostante il loro ridottissimo peso (appena 4 grammi ad auricolare) con utilizzo prolungato sul mio padiglione auricolare non risultano molto comode.

Tutto il contrario invece per la mia ragazza, essendo più minuta le cuffie le si adattano alla perfezione e si dimentica quasi di averle!

Urbanista Lisbon: Features

La connessione degli auricolari è estremamente semplice. Puoi semplicemente aprire la custodia mentre gli auricolari sono all’interno. Quindi, apri le impostazioni Bluetooth del dispositivo a cui desideri associarlo. Vedrai apparire “Urbanista Lisbon” nella lista dei dispositivi disponibili.

Basta premere e dopo pochi secondi sentiremo una voce che dirà  “Connected”. Le ho usate sia con il mio telefono che con il mio Dell XPS e non ho avuto alcun problema. Possono memorizzare fino a sei dispositivi associati.

Il cavo di ricarica fornito in confezione è un cavo di ricarica USB di tipo C. È possibile utilizzare la batteria integrata nel case per aumentare l’autonomia delle cuffie.

Gli auricolari Urbanista Lisbon hanno una durata della batteria di nove ore, ma con la custodia è possibile ricaricarle 2 volte, portando così il tempo totale di riproduzione a 27 ore.

In ogni caso sfido qualcuno a usare ininterrottamente delle cuffie per 9 ore. Quindi direi che possiamo tranquillamente dimenticarci di caricarle! Ben fatto Urbanista.

Il controllo touch sulla parte esterna dell’auricolare è semplice ed intuitivo. Una serie di comandi (uno o due tap sull’auricolare destro o sinistro) permettono di mettere in pausa un brano, passare al successivo, regolare il volume. Ma anche rispondere a una chiamata, chiuderla o rifiutarla e attivare l’assistente vocale.

Ma la vera domanda è: come suonano?

Ad un prezzo di circa 50€, potremmo non aspettarti molto in termini di qualità del suono. Ma devo dire che suonano piuttosto bene.

Principalmente i medi e gli alti sono ben riprodotti e non si accavallano, peccato per i bassi non molto presenti. Forse questa mancanza è anche dovuta ad un’isolamento non perfetto dall’esterno (almeno per la mia esperienza).

Certo, non stupiranno nessun audiofilo, ma per un’uso quotidiano e in mobilità penso siano le cuffie più adatte.

Non offrono la cancellazione attiva del rumore, ma non me lo sarei neanche aspettato per due motivi: il prezzo e le dimensioni ridottissime.

Conclusioni

Le Urbanista Lisbon sono sicuramente delle cuffie True Wireless molto interessanti. I punti forti sono i colori, la compattezza del case e la loro incredibile compattezza.

Sono perfette? No, la mancanza di gommini per adattarle a varie tipologie di padiglioni potrebbe essere un problema per chi ha orecchie particolarmente grandi (come me).

Però devo dire che tirando le somme queste cuffie bluetooth mi sono piaciute: indossate non si vedono quasi, l’audio è buono e la batteria dura un’infinità.

Posso quindi consigliare queste cuffie per un pubblico giovane e dinamico, che vuole portare sempre con se un prodotto elegante, leggero e soprattutto utile!

Articolo precedenteUrbanista Brisbane: Recensione dello speaker bluetooth svedese
Articolo successivoTronsmart Groove 2 – La cassa bluetooth compatta e resistente per eccellenza

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui