Urbanista si è ritagliata una solida nicchia nel mercato estero degli altoparlanti e delle cuffie Bluetooth, grazie ai suoi semplici design scandinavi abbinati a una qualità del suono decente e a prezzi convenienti. Finalmente approda anche in Italia.

Questa tendenza è continuata con l’Urbanista Brisbane. Prende il nome dalla terza città più grande dell’Australia (continuando la tendenza di Urbanista di nominare i prodotti come le principali città), questo altoparlante Bluetooth potrebbe non sembrare particolarmente eccezionale, ma racchiude una qualità del suono sorprendente rispetto alle sue dimensioni.

Ho messo alla prova Urbanista Brisbane per vedere quanto bene si comporta e sono rimasto decisamente colpito.

Scopriamola insieme nella recensione completa! 🙂

Design

Urbanista Brisbane

L’Urbanista Brisbane ha uno stile decisamente minimale ed elegante. Grazie alle sue dimensioni (26 x 14.3 x 6.6 cm) è perfetto come oggetto di arredamento che non non attira troppo l’attenzione.

Pesa poco meno di 1 kg e insieme alle dimensioni non eccessive puoi tenerlo facilmente con una mano per spostarlo tra le stanze. Le dimensioni però non sono così compatte da poterla portare agilmente in borsa o nello zaino senza sacrificare spazio.

In ogni caso questo non è un difetto a mio parere!

Nonostante Urbanista Brisbane sia pubblicizzata come una cassa bluetooth portatile, probabilmente lo useremmo principalmente come altoparlante per la casa.

La mancanza di vere e proprie protezioni contro gli urti non la rende la cassa ideale per le gite fuori porta. Lodevole comunque la certificazione IPX5, che ci consente di utilizzarla in giardino senza temere la pioggia improvvisa o un bicchiere di acqua (o birra).

Nella parte superiore sono presenti i controlli: il pulsante per l’associazione bluetooth, l’accensione che funziona anche da play/pausa, e i tasti per il volume / gestione della traccia.

Sono molto comodi dato che sono in plastica rigida e posizionati sopra al tessuto che riveste la cassa. Esteticamente sono raffinati, e anche ben distanziati.

Ovviamente non sono illuminati, quindi al buio dovremo affidarci solo al nostro tatto.

Sul retro della cassa c’è una porta micro-USB per la ricarica, insieme a un ingresso AUX se si desidera ascoltare in modalità cablata invece di utilizzare il Bluetooth. Entrambi sono nascosti dietro una copertura in gomma per facilitare l’impermeabilità agli schizzi.

Peccato trovare ancora una porta micro-USB, ormai è quasi uno standard avere la Type-C.

Non è un grosso problema dato che in confezione troviamo il cavetto per la ricarica.

Durata della Batteria

La durata della batteria è buona e affidabile grazie alla batteria da 8000 mAh.

Urbanista dichiara un’autonomia di 10 ore in riproduzione costante 90 giorni in stand-by.

Per ovvi motivi di tempo non so dirvi se questi 90 giorni rispecchino la realtà, ma posso dire che le 10 ore in uso continuo le fa tutte. Anzi, anche di più se la utilizziamo come sottofondo e quindi ad un volume abbastanza basso.

La ricarica completa avviene in circa 2 ore.

Urbanista Brisbane: Come è il suono?

Senza ombra di dubbio potente.

I suoi due driver da 10W, disposti sui due estremi della cassa, rendono l’esperienza di ascolto sorprendentemente bilanciata e fa sembrare Urbanista Brisbane decisamente più grande di quello che è.

Non riproduce il suono a 360° (come per esempio JBL Flip 5), ma è possibile accoppiarla ad un’altra Brisbane per ottenere una riproduzione stereo.

Ho trovato estremamente soddisfacente la resa e la corposità del suono quando Urbanista Brisbane è posizionata su un piano a 10 centimetri dal muro, sia che esso sia una mensola, la scrivania o il piano della cucina.

I due radiatori passivi ai lati della cassa in questo modo vengono naturalmente amplificati e donano ancora più profondità ai bassi.

A volumi bassi Urbanista Brisbane riempie la stanza con bassi potenti (per una cassa bluetooth così sottile) ma morbidi.

Ho particolarmente amato come i bassi e i medi si fondono perfettamente con gli alti e la voce in Secrets.

Il tono generale è ben bilanciato con bassi e medi profondi e incisivi che suonano sempre uniformi e fluidi. Gli acuti sono altrettanto ben pronunciati e possiamo averne una prova con Astro Funk di GRiZ.

Ciò che mi ha stupito maggiormente è stato il volume massimo veramente alto che non distorce minimamente. Nonostante Urbanista Brisbane sia una cassa bluetooth piuttosto sottile, riesce a coprire la stanza senza fatica.

Ovvio, non può essere utilizzata per una festa, qui entriamo nell’habitat di JBL Xtreme 3, ma per una serata con gli amici o come sottofondo musicale è veramente perfetta.

Conclusione

L’aspetto sobrio ed elegante mi piace molto e rende Urbanista Brisbane anche un ottimo pezzo di arredamento.

Ma non sottovalutiamola: sorprenderà e stupirà immediatamente con i suoi suoni nitidi e gli ottimi livelli di volume, integrandosi perfettamente con lo stile della casa.

Non è però la cassa bluetooth da portare al mare o in piscina, per questi ambienti consiglio una cassa con una certificazione maggiore (IPX7 come JBL Flip 5 o UE Wonderboom).

PEr quanto riguarda il prezzo, al momento della stesura di questa recensione, su Amazon si trova a 87€ e devo dire che li vale tutti.

Certo, sul mercato possiamo trovare casse con una qualità audio migliore, ma in genere costano più del doppio!

Tutto sommato, questo altoparlante di fascia media potrebbe essere un’ottima scelta per chiunque desideri una cassa bluetooth bella, ben costruita e con un’ottimo suono da utilizzare prevalentemente in casa.

Articolo precedenteJBL Go 3 – Grande sound ad un piccolo prezzo
Articolo successivoUrbanista Lisbon: Le Cuffie True Wireless Leggerissime

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui