tronsmart spunky pro

Tronsmart colpisce ancora, e lancia sul mercato le Spunky Pro, l’evoluzione delle precedenti Spunky Buds. Scopriamo insieme luci ed ombre di queste nuove cuffie bluetooth!

Con così tante cuffie bluetooth presenti sul mercato, è ormai difficile capire quali prodotti siano di qualità e quali no. Le Spunky Pro di Tronsmart sono destinate alla fascia bassa del mercato, offrendo però (in relazione al prezzo) un’ottima qualità di riproduzione.

Se consideri che gli AirPod di Apple costano 160€, le Tronsmart Spunky Pro sono decisamente più economiche a soli 30-40€.

Su Amazon attualmente si trovano a 30,30€ e i lettori di casse bluetooth possono acquistarle a 25,75€ con il codice sconto UOPXK5VK fino al 29/09/2019!  

Come tutte le cuffie bluetooth in-ear, le Spunky Pro vengono accompagnate dalla loro custodia assolutamente più compatta rispetto alla versione precedente. La custodia si può tranquillamente mettere in tasca, ha un ingresso USB-C per la ricarica e un pulsantino che serve per aprirla.

Esteticamente è molto carina e i dettagli del tappo riprendono le cuffie, donando così continuità all’insieme.

La custodia contiene una batteria da 400 mAh e, oltre a una porta USB-C per una ricarica rapida dalla rete, è interessante il supporto per la ricarica wireless. La batteria integrata consente fino a 18 ore di riproduzione, che sarà più che sufficiente per la maggior parte degli utenti. (La batteria delle cuffie dura 3.5 ore, quindi è possibile ricaricarle 5 volte prima che la custodia si scarichi).

Le stesse cuffiette wireless dispongono di controlli touch per riprodurre / mettere in pausa la musica e regolare il volume. Hanno anche un grado di protezione IPX5, che le rende resistenti al sudore e alla pioggia, rendendo Spunky Pro un compagno ideale per l’esercizio.

Durante l’installazione abbiamo notato che è necessario accoppiarle singolarmente, passaggio “scomodo”che consente però di utilizzare una sola cuffia anziché due: utile se se ne perde una, si desidera condividere con un amico o semplicemente non si desidera per essere completamente isolati aa ciò che ci sta accadendo intorno. Usandole entrambe si potrà godere di un fantastico effetto stereo, se si ripone una cuffia nel case invece si passa alla riproduzione mono.

Dopo il primo accoppiamento, le cuffie si collegheranno automaticamente tra loro ogni volta che entrambe vengono rimossi dalla custodia, subito dopo al telefono tramite connessione Bluetooth 5.0. Se entro tre minuti non viene associato nessun dispositivo, si spengono automaticamente per risparmiare energia, a quel punto è possibile premere un pulsante per riattivarli.

Nonostante il loro prezzo basso rispetto a quelli degli AirPods, abbiamo riscontrato che la qualità audio dei due driver da 6 mm è piuttosto buona nelle aree basse e medie delle canzoni con voce e strumenti. Il volume raggiunge anche valori piuttosto alti, considerando che comunque isolano molto i rumori esterni.

Non sono dotate di assistente vocale integrato, ma toccando e tenendo premuto sulla cuffia sinistra per un paio di secondi è possibile accedere all’assistente vocale installato sul telefono.

Gli auricolari si adattano perfettamente all’orecchio, il che aiuta a eliminare il rumore di fondo, rendendo più semplice concentrarsi sulla musica o sui podcast in luoghi affollati come i trasporti pubblici o gli uffici.

Purtroppo dopo periodi di ascolto lunghi (sulle 2 ore) le Tronsmart Spunky Pro hanno iniziato a dare fastidio, rendendo così poco piacevole l’ascolto.

Altro lato negativo è la qualità della chiamata: in ascolto più che buona, ma i nostri interlocutori hanno sempre lamentato un audio quasi inascoltabile. Risultavamo lontani, ovattati e distorti.

Detto ciò, ci sentiamo certamente di consigliarle se l’utilizzo necessario non prevede chiamate o periodi eccessivamente lunghi!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui