Le cuffie Bluetooth wireless Tronsmart Encore Spunky Buds sono degli ottimi auricolari Bluetooth wireless. Anche se non sono perfetti, garantiscono una buona qualità costruttiva, comandi touch e, soprattutto, un ottimo suono. Il loro prezzo è equo (meno di 50€) e sono dotati di un gadget interessante. Diamo un’occhiata più da vicino.

 

Tronsmart Spunky Buds

 

Tronsmart Spunky Buds: Recensione

Gli auricolari completamente wireless sono assolutamente di tendenza. La totale libertà dai cavi è una rivoluzione davvero eccezionale e conveniente. Questo formato di cuffie Bluetooth wireless è particolarmente adatto a utenti attivi e amanti di stili di vita sani. Ci sono già molti dispositivi simili in vendita, ma le soluzioni di punta dei brand più popolari sono ancora troppo costose, di contro, il segmento di prezzo più basso spesso offre niente più che spazzatura. Scavare in un cumulo di letame non è molto piacevole, ma una volta ogni tanto potresti trovare una perla. Gli auricolari Bluetooth wireless Tronsmart Encore Spunky Buds sono una perla della loro fascia di prezzo.

 

Nessun prodotto trovato.

 

Principali caratteristiche di Thronsmart Spunky Buds

  • Versione Bluetooth: 5.0
  • Compatibilità: A2DP, HFP, HSP, SBC, MP3, AAC
  • Batterie per cuffie: 2x 50 mAh, ricarica completa 1-1,5 ore
  • Batteria nella custodia di ricarica: 470 mAh, carica completa 1,5-2 ore
  • Tempo di conversazione: 4 ore
  • Tempo di ascolto musica: 3-3,5 ore
  • Tempo di attesa: 80 ore
  • Driver audio: dinamico da 10 mm
  • Intervallo di frequenza: 20-20000 Hz
  • Protezione dall’umidità: IPX5

 

Cosa si trova insieme agli auricolari Tronsmart Spunky Buds?

Gli auricolari spesso sono contenuti in un packaging colorato e di grandi dimensioni. Si tratta di una scatola rettangolare con chiusura magnetica, all’interno della quale c’è la custodia rotonda contenente le cuffie sopra un lettino di spugna. Una scatola a parte contiene un cavo di ricarica microUSB corto e due auricolari in silicone intercambiabili di diverse dimensioni (solo quelli piccoli e quelli grandi, poiché quelli di medie dimensioni sono già applicati alle cuffie) e un tagliando di garanzia. C’è anche un libricino in 7 lingue.

 

Custodia per ricaricare

Inizieremo con la custodia che funge anche da dispositivo di ricarica. Ha la forma di un disco spesso e massiccio, con bordi arrotondati: ricorda una ciambella leggermente appiattita. Ma allo stesso tempo il design è leggero: solo 70 g con le cuffie all’interno.
Prima di tutto, vogliamo sottolineare che la custodia è relativamente ampia, se la confrontiamo con quelle delle concorrenti di punta, come Apple, Samsung o Huawei. E no, non per questo la batteria è migliore, come avremmo sperato. La sua capacità è normale, come quella di un normale dispositivo di questa classe. Se la si guarda da vicino, risulta evidente come lo spazio interno non sia strutturato nel modo ottimale: per esempio, c’è molto spazio vuoto sotto il coperchio.
La nostra custodia è di plastica opaca di colore nero (c’è anche una versione bianca). Il materiale è di qualità discreta, e non sembrano esserci lamentele sulla qualità di costruzione in generale.

Il coperchio della custodia di ricarica è implementato in maniera un po’ insolita. Quando si preme il pulsante sulla custodia, si apre leggermente con un suono piuttosto sgradevole. Successivamente, è possibile ruotare la il coperchio attorno all’asse della cerniera per prendere le cuffie Tronsmart Spunky Buds. Per chiudere il coperchio, è necessario riportarlo nella sua posizione originale e cliccare in alto.

È proprio il coperchio che rovina l’impressione generale che si ha della custodia, facendola percepire come roba scadente. Tutto perché cigola quando è chiuso, e in generale, sembra fragile. Quando è aperto, ciondola sull’asse della cerniera. In breve, il coperchio è chiaramente un punto debole della custodia, sia in termini costruttivi che in termini di ergonomia. Ma forse perché siamo abituata design più curati, come quelli di Freebuds, che costa anche molto di più. Molto probabilmente, tutti questi problemi non possono definirsi realmente tali, dato il prezzo degli auricolari Tronsmart Spunky Buds.

 

Tronsmart Spunky Buds

 

Sulla parte superiore del coperchio, il produttore ha applicato una texture insolita, fatta di piccoli quadrati, disposti come un mosaico che cambia tonalità in base ai diversi punti di vista dai quali la si guarda. In linea di principio, è bella. Sebbene la longevità di questa soluzione sia dubbia. Tuttavia, nel nostro caso in quasi un mese di uso non gli è successo niente di male, il che ci dà qualche speranza.

C’è qualche indizio di negligenza e noncuranza nella produzione, notevole sulla parte superiore del coperchio: la scritta Tronsmart è storta; la direzione del logo chiaramente non coincide con le linee del mosaico ed è disarmonica rispetto agli assi degli altri elementi. Insomma, ben più di qualcosa è andato storto… A grandi linee, a noi non è che ci interessi granché, seppure essendo una squadra di esteti il nostro buon gusto ha effettivamente urlato a quella visione. È chiaro che ciò non influisce sulla funzionalità del dispositivo, ma è comunque un peccato vedere un prodotto di alta qualità sporcato da un piccolo difetto di progettazione.
Cos’altro c’è nella custodia di ricarica di Tronsmart Spunky Buds, oltre al pulsante menzionato? Abbiamo 4 LED blu sul lato anteriore che mostrano la carica attuale della batteria, sulla destra c’è una porta microUSB per la ricarica.
Soro il coperchio ci sono delle cavità per i tappi degli auricolari e 2 contatti a molla in ogni rientranza per caricarli (come fossero delle pile). Quando si inseriscono le cuffie nella custodia, queste vengono portate nella posizione desiderata e mantenute in posizione da potenti magneti, il che è molto conveniente.

 

Nessun prodotto trovato.

 

Gommini delle cuffie Tronsmart Spunky Buds

Tronsmart Spunky Buds ha un design insolito. Ogni auricolare è diviso in parti acustiche ed elettroniche. Il primo è più piccolo, ha una forma a goccia ed è coperto da un cuscinetto auricolare rimovibile in silicone con un “viticcio”, che poggia sul padiglione auricolare e limita la profondità delle cuffie nel condotto uditivo. Migliora anche l’affidabilità, impedendole di cadere dai movimenti improvvisi della testa.
Dentro la parte acustica c’è il driver audio (lo speaker). Dall’alloggiamento della camera acustica ad angolo arriva un raccordo con una rete metallica protettiva all’estremità.

Il corpo della cuffia con la componente elettronica all’interno è molto più grande, è collegato alla parte acustica da un ponticello e ha una forma ovale con un pad piatto a forma di coperchio. Il pad è un touchpad e accoglie tocchi per controllare le funzioni dell’auricolare. Inoltre, il controllo tattile funziona allo stesso modo sulla cuffia destra e sinistra. All’interno di questa parte (come un contenitore) ci sono tutti i componenti elettronici, il trasmettitore Bluetooth e la batteria.

Anche sul davanti di ogni cuffia c’è un LED che si illumina di rosso o blu. Sotto c’è un piccolo foro per il microfono. Al suo interno ci sono 2 pad di contatto, una rientranza per il posizionamento aggiuntivo dei gommini copi-auricolari nella custodia e le marcature L e R.
Non abbiamo lamentele riguardo ai materiali, alla qualità costruttiva delle parti e dei gommini: sembra tutto a posto.

 

Tronsmart Spunky Buds: Recensione

Prima di tutto, dopo averle disimballate, si nota che le cuffie wireless Tronsmart Spunky Buds non hanno un singolo pulsante, ad eccezione di quello situato sulla custodia, che apre solo il coperchio.

Come accenderle?

È sufficiente estrarre la cuffia dalla custodia e gli inserti inizieranno automaticamente a cercare un dispositivo disponibile per la connessione. Allo stesso tempo l’indicatore lampeggerà alternativamente in blu e in rosso. Una volta connesso, rimarrà per qualche tempo blu, e per indicare lo stato “connesso” le cuffie lampeggeranno periodicamente. A proposito, questa cosa l’abbiamo trovata un po’ molesta, specialmente di notte. D’altra parte, se nel buio ti cade a cuffia, così sarà un gioco da ragazzi ritrovarla.
Come saprai, per spegnere le cuffie Tronsmart Spunky Buds devi semplicemente metterle nella custodia di ricarica.Allora, gli indicatori sul rosso si illumineranno, indicando che sta avvenendo la ricarica. Gli indicatori della custodia per un po’  mostreranno il livello della batteria del caricatore. Un indicatore acceso significa che puoi contare su una sola carica completa di cuffie, con 4 indicatori su 4 cariche, con il “Plus” su batterie nelle cuffie. In teoria, puoi fare affidamento su 12-15 ore di riproduzione musicale con una carica completa.

 

 

Inoltre dovrebbe essere chiaro che il l’auricolare sinistro è il principale. Quindi, è meglio rimuoverlo dalla custodia prima. È responsabile della connessione allo smartphone, mentre il destro si collega a quello principale. Pertanto, se vuoi usare solo un auricolare per le conversazioni telefoniche, utilizza l‘auricolare sinistro.

Sfortunatamente, non ci sono sensori nelle cuffie in grado di intercettare quando il cuscinetto auricolare cade dall’orecchio. Ciò significa che la riproduzione non si interrompe automaticamente, come accade nei modelli più costosi.

Le cuffie avvisano l’utente dei cambiamenti di stato con una piacevole voce femminile inglese dall’accento cinese. Usa le seguenti formule: accensione, abbinamento riuscito, rilevamento, canale destro / sinistro collegato (in ciascun orecchio), scollegato.

 

Ergonomia

Probabilmente hai già notato che le cuffie wireless Tronsmart Encore Spunky Buds sono alquanto grandi, pertanto sporgono dalle orecchie. Quindi, indossarle sotto un cappello che copre completamente le orecchie sarà probabilmente problematico, la qual cosa è particolarmente critica in inverno. Per chi usa il cappuccio di una giacca in inverno e non il cappello non ci sarà alcuna difficoltà. Ma sicuramente questo è un aspetto che bisognerebbe tenere in considerazione prima di acquistare un paio cuffie wireless.

 

Tronsmart Spunky Buds

 

Le cuffie wireless Tronsmart Spunky Buds sono abbastanza affidabili. Personalmente, abbiamo notato che rimangono stabili nell’orecchio e non cadono, anche facendo movimenti bruschi della testa o correndo. Naturalmente, questo aspetto è soggettivo e un caso a sé per ciascun utente; inoltre, è importante scegliere correttamente i copri auricolare in modo che le cuffie siano ben fissate nel condotto uditivo, ma non causino disagio.
In generale, soprattutto tenendo conto che è dotata di protezione dall’umidità di base, secondo lo standard IPX5, queste cuffie possono essere consigliate agli atleti, agli appassionati di sport e ad altri amanti dello stile di vita attivo. Le cuffie Bluetooth Encore Spunky Buds sono adatte per ascoltare musica durante gli allenamenti e rispondere rapidamente alle chiamate telefoniche.

Il controllo delle cuffie è facile. Con un tocco sul sensore tattile è possibile avviare la riproduzione e rispondere a una chiamata in arrivo. Il doppio tocco cambia traccia e risponde alla chiamata o termina la conversazione.

In dotazione con le cuffie ci sono 3 paia di gommini. Non sempre le opzioni disponibili sono perfette per il singolo utente. Alcuni trovano scomodi la forma semicircolare dei “cappucci” e il fatto che sono corti. In tal caso, si potrebbe semplicemente sostituire con altri gommini copri-auricolari adatti al proprio orecchio.

 

Nessun prodotto trovato.

 

Suono delle cuffie wireless Tronsmart Spunky Buds

Le cuffie wireless Tronsmart Encore Spunky Buds offrono un suono eccezionale. Siamo rimasti piacevolmente sorpresi. In questa fascia di prezzo difficilmente si trova qualcosa di meglio.

Grazie diffusori di grandi dimensioni con un diametro di 10 mm (solitamente in queste cuffie si usano i driver da 7-8 mm), queste cuffie Bluetooth riproducono perfettamente tutte le frequenze e non c’è nessun blocco in nessuna specifica gamma. Ci sono bassi profondi e voci alte. In generale il suono è pieno e ben dettagliato. Anche senza applicare effetti aggiuntivi e impostazioni dell’equalizzatore, il suono predefinito è molto ben bilanciato.
L’unico inconveniente delle cuffie Tronsmart Encore Spunky Buds in termini di suono è il volume basso. Nella metropolitana è quasi sempre necessario impostare il volume al massimo. Ma c’è una soluzione.

Se la tua sorgente sonora (smartphone, molto probabilmente) ha la possibilità di personalizzare gli effetti sonori e l’equalizzatore secondo i tuoi gusti, Spunky Buds ti si offrirà nel pieno delle sue potenzialità. Perché ne siamo tanto certi? Abbiamo provato molte cuffie con fili che riproducono il suono altrettanto bene. Tuttavia, gli effetti Dolby e le impostazioni dell’equalizzatore delle cuffie Bluetooth non sono disponibili in tutti i dispositivi. E la differenza nel suono delle cuffie wireless è ovvia.

Quindi, se hai un problema simile quando usi questo o un altro auricolare, possiamo consigliarti una semplice applicazione: un equalizzatore gratuito da Google Play.

Oltre all’ovvia regolazione dell’ampiezza della frequenza del suono, è possibile aumentare il volume di riproduzione complessivo, anche via Bluetooth (il che elimina lo svantaggio principale di Encore Spunky Buds).

 

Ma c’è vita senza aptX?

Parlando di suono, vale la pena ricordare che le Tronsmart Spunky Buds non supportano il codec aptX. Ma c’è AAC ed è altrettanto buono. In breve, i proprietari di iPhone sono fortunati, anche se gli smartphone Android degli ultimi 2-3 anni vengono ormai forniti del supporto di questo codec. In caso contrario, ci si dovrà accontentare dell’SBC di base incorporato nel profilo A2DP. Ma in ogni caso, le cuffie suonano alla grande!

Nell’arco della nostra esperienza, abbiamo usato un gran numero di cuffie con supporto aptX e in molti prodotti non si è rivelato altro che un logo sulla confezione. Perché, oltre allo streaming, deve anche essere convertito in analogico e riprodotto, il che significa che è necessario un DAC di alta qualità e un buon driver audio. In generale, mi sembra che l’influenza sulla qualità del suono che aptX dà sulle cuffie wireless sia molto sopravvalutata. Soprattutto se non si riproducono file lossless (infatti, aptX fornisce “solo” la qualità di MP3 320 kbps): in questo caso, il supporto di questo codec sarà assolutamente inutile e forse addirittura dannoso.

Ci siamo informati molto su questo argomento e sulla base della nostra esperienza possiamo anche trarre alcune conclusioni. Pertanto, al momento, crediamo che le funzionalità di base delle versioni Bluetooth 4-5 siano sufficienti per riprodurre musica in streaming di qualità sufficiente per l’utente medio. Soprattutto considerando il fatto che i formati di file MP3 128-192 kbps sono i più popolari.

Inoltre, in termini di stabilità della connessione, il solito protocollo Bluetooth si mostra da un lato migliore di aptX, che è impostato in modo tale da privilegiare sempre un elevato bitrate a discapito della affidabilità della connessione. Ma, in effetti, l’ascoltatore medio molto probabilmente non presterà attenzione al declino a breve termine della qualità della musica, ma noterà le interruzioni.

 

Tronsmart Spunky Buds – La nostra esperienza

Quando si usano le cuffie, sorgono sempre molti problemi su quali auricolari scegliere. L’esperienza con Tronsmart Encore Spunky Buds ha solo rafforzato la nostra opinione che scegliere gli auricolari giusti sia quasi la cosa più importante per avere un suono di alta qualità.

Condivideremo la nostra esperienza, poiché per qualcuno potrebbe tornare utile. Come già detto, è possibile che i gommini copri-auricolari delle cuffie wirless Tronsmart Spunky Buds non vada bene per motivi ergonomici. Ci è capitato, e abbiamo risolto il problema semplicemente pescando dal nostro vasto arsenale di copri auricolari quello che offriva una buona tenuta e una buona riproduzione di tutte le frequenze.

C’è un altro punto su cui possiamo soffermarci a proposito delle cuffie wireless Encore Spunky Buds, che le differenziano favorevolmente dalla concorrenza: quando si guarda un video su YouTube da smartphone il ritardo tra l’immagine e il suono non c’è o è così minimo da risultare sostanzialmente impercettibile. Ciò è davvero molto interessante, perché anche le cuffie Bluetooth più costose soffrono di questo problema.

 

Nessun prodotto trovato.

 

Le chiamate su Tronsmart Spunky Buds

L’auricolare funziona senza problemi. La voce si sente perfettamente e i microfoni incorporati sono perfetti. Abbiamo provato da entrambe la parti e tutto funzionava bene. C’è un lieve disturbo, come se qualcuno ti parlasse da lontano, ma non è niente di notevole.

Ancora una volta vogliamo sottolineare la possibilità di usare solo una cuffia (la sinistra) per le conversazioni telefoniche e le chat audio: secondo noi, è molto comodo, per esempio, in macchina. Non dite come molti che affermano sia impossibile e state piuttosto bene attenti a usare l’auricolare sinistro… altrimenti è logico che non funzioni, non vai a caso. E chiaramente deve essere prima connesso. 

L’unico problema è che se si vuole passare di nuovo alla modalità stereo, non è sufficiente prendere l’auricolare destro e inserirlo nell’orecchio: bisognerà spegnere le cuffie, inserirle nella custodia e poi rimuoverle entrambe.

 

 

Tronsmart Spunky Buds

 

Qualità della connessione

Nessun problema in questo frangente: tutto fila liscio per queste cuffie Bluetooth. Nella maggior parte dei casi, la connessione è stabile a una distanza massima di 10 m. Pertanto, ad esempio, in palestra, puoi mettere lo smartphone da qualche parte nelle vicinanze e sentire la musica. Certo, a volte ci sono problemi in luoghi affollati, oppure quando il canale di frequenza è disseminato di connessioni, e possono esserci brevi interruzioni.

A volte la cuffia ausiliaria destra può “staccarsi” e raramente la riproduzione si interrompe. A proposito, c’è una caratteristica interessante: in caso di problemi con lo streaming, le Tronsmart Spunky Buds silenziano il suono e quindi ripristinano gradualmente il volume. Così che per le orecchie siamo meno traumatico rispetto alle brusche interruzioni.

 

Durata della batteria di Tronsmart Spunky Buds

Se si ascolta musica abbastanza frequentemente, per un totale di 3-5 ore al giorno, abbiamo notato che è sufficiente caricarle ogni 2-3 giorni. In generale, la durata della batteria delle cuffie bluetooth wireless Tronsmart Spunky Buds è soddisfacente, seppure non eccezionale. Soprattutto considerando le dimensioni complessive.

Nessun prodotto trovato.

 

Conclusione

In generale, le cuffie wireless Tronsmart Spunky Buds ci sono piaciute.

Sebbene le prime impressioni non sino state delle migliori, per gli ovvi svantaggi di Tronsmart Encore Spunky Buds: le grandi dimensioni della custodia di ricarica e il suo design poco studiato, il meccanismo odioso per aprire il coperchio e le imperfezioni nel design. E poi, per il principale svantaggio delle cuffie: la grandezza dei gommini copri auricolari. Sì, con questi “bulloni” nelle orecchie il proprietario non è destinato a passare inosservato.

Ma i vantaggi delle cuffie superano comunque gli svantaggi. Naturalmente, prima di tutto, sono nel formato super-comodo completamente wireless. Ma soprattutto, il suono: dopo aver scelto i giusti gommini e le impostazioni del software, il suo delle cuffie lascia davvero soddisfatti. Anche il controllo touch è una funzione molto piacevole, e la modalità cuffia e i microfoni funzionano tutti bene. Un buon bonus è la garanzia di protezione dall’umidità e dal sudore, secondo lo standard IPX5, grazie alla quale le cuffie possono essere utilizzate in qualsiasi condizione atmosferica e durante lo svolgimento di attività fisica.

Dato il costo modesto, possiamo tranquillamente consigliare l’acquisto di questi auricolari. Si tratta di una delle migliori opzioni tra le cuffie bluetooth wireless sotto i 50€, almeno in termini di qualità del suono. Ci sono alcuni compromessi, chiaro, ma non sono poi granché.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui