Anker non è solo un Brand famoso per le casse bluetooth ( come la fantastica Soundcore 2). L’azienda ha anche lasciato il segno nel mercato delle cuffie bluetooth economiche con una raffica di versioni negli ultimi tre anni, che vanno dalle cuffie Bluetooh Over-Ear alle cuffiette True Wireless.
Dopo aver fatto dei progressi con la popolare Life Q20, un modello con cancellazione del rumore che ha ricevuto ottime recensioni e continua a vendere bene, Anker ha deciso di creare il suo successore: le Life Q30.
Un aggiornamento notevole, queste cuffie ANC over-ear garantiscono agli ascoltatori bassi più profondi, una maggiore neutralizzazione del rumore e funzionalità extra che migliorano l’esperienza di ascolto.
Conservano anche molti dei segni distintivi che hanno reso le Life Q20 così popolari, tra cui connettività affidabile e durata della batteria imbattibile (40 ore con ANC attivo).
Ricordiamoci però che stiamo palando di cuffie economiche da 80€, non aspettiamoci quindi la perfezione!
Anker Soundcore Life Q30: Design
Anker ha ascoltato molte delle critiche ricevute al design delle Life Q20 e ha migliorato l’estetica di queste cuffie bluetooth di nuova generazione.
Il risultato finale è impressionante, con Anker Soundcore Life Q30 che risulta decisamente più premium. Se non fosse per la reputazione di Anker come marchio economico, potremmo tranquillamente inserirle nella fascia media per il loro aspetto.
I cardini e la fascia non sembrano più fragili, poiché Anker ha impiegato plastica, pelle e acciaio più resistenti, che costituiscono l’intera costruzione.
Piccoli dettagli come il logo Soundcore in rilievo dorato su ciascun padiglione auricolare e le scritte sull’archetto sono dei tocchi piacevoli che danno a queste cuffie dall’aspetto minimalista un po’ di brio.
È un peccato che Anker abbia un solo colore disponibile su Amazon, sebbene sul loro sito sia presente anche la versione Rosa e Blu.
LE sue dimensioni sono piuttosto importanti: 19.5 x 18 x 7.8 cm. Il peso non è da meno: 263 grammi.
Queste sono delle cuffie bluetooth ingombranti e pesanti. Non un grosso problema per ascolti brevi, ma se dobbiamo usarle per parecchio tempo il peso si farà sentire.
Anker Soundcore Life Q30: controlli e Assistente Vocale
Con così tante funzionalità inserite è sorprendente non avere la presenza di controlli touch. Ce n’è solo uno: tenendo il dito sul padiglione destro si può cambiare le diverse modalità di ascolto.
La buona notizia è che ci sono pulsanti fisici situati nella parte posteriore di ciascun padiglione auricolare che sono facili da individuare e rispondono con precisione ai gesti di pressione.
Il padiglione auricolare sinistro ha un pulsante ANC per abilitare la modalità ANC / Trasparenza e un pulsante di accensione / spegnimento, mentre il padiglione auricolare destro ha tre pulsanti multifunzionali.
I pulsanti del volume se premuti una sola volta aumenteranno o abbasseranno il volume, se premuti 2 volte andranno alla traccia successiva o a quella precedente.
Il pulsante di riproduzione / pausa è autoesplicativo e può anche rispondere / terminare le chiamate mentre tenendolo premuto si avvia l’assistente vocale (Google Assistant o Siri).
ANC e Ambient listening
La cancellazione attiva del rumore non è storicamente il punto forte di Anker, ma con il tempo ha affinato parecchio questa funzionalità.
Per le Anker Soundcore Life Q30 è esemplare. È di qualità Bose o Sony? Ovviamente no. Ciò non significa che le prestazioni dell’ANC su queste cuffie non sia meno efficace.
La tecnologia blocca circa l’80% dei suoni esterni, sebbene continuerai a sentire rumori ad alta frequenza come fischi e sirene. Ma anche in quei casi, i rumori non sono abbastanza forti da distrarti da qualunque cosa tu stia facendo.
Mi piace che Anker abbia progettato tre modalità ANC che puoi selezionare direttamente sull’app Soundcore: Transport, Indoor e Outdoor.
Anker afferma inoltre che ciascuna modalità è adattata per “individuare e cancellare i suoni trovati in ambienti diversi”. Provandole in tutte e tre le modalità non ho trovato grosse differenze, in ogni caso fanno il loro lavoro.
I padiglioni auricolari di Anker Soundcore Life Q30 svolgono già un ottimo lavoro con l’isolamento acustico, anche questo rende difficile distinguere tra la modalità ANC e quella normale. Se dimentichi in quale modalità ti trovi, fatti un’idea dei livelli dei bassi perché sono più pronunciati quando attivi l’ANC.
Per i curiosoni, o per chi vuole sempre capire cosa gli sta succedendo introno, è disponibile la modalità Trasparenza: questa elimina i rumori di sottofondo ed amplifica le alte frequenze. Funziona abbastanza bene con le voci ed è possibile scambiare qualche parola senza dover togliere le cuffie. Distorce molto rumori acuti come vento forte oppure il rumore del frullatore.
Anker Soundcore Life Q30: Qualità Audio
Il profilo sonoro di Anker non è impeccabile, ma per il prezzo è più che accettabile e adatto per gli appassionati dei bassi.
Sotto il cofano ci sono i driver del diaframma in seta da 40 mm che mantengono la loro promessa di bassi profondi e martellanti, sebbene questo possa essere sia un dono che una maledizione su alcune tracce.
Generalmente suona molto bene, ma su alcune tracce con bassi molto presenti, questi predominano la scena a discapito delle altre frequenze.
Queste non sono cuffie in grado di cogliere sottili sfumature nelle registrazioni. Anche gli alti non hanno molta presenza.
Tuttavia, le Life Q30 riescono a gestire bene i suoni ad alta frequenza, ma principalmente su tracce melodiche e strumentali.
Inoltre, tieni presente che mentre l’isolamento è ottimo, dall’esterno è possibile sentire le nostre canzoni se riprodotte ad alto volume.
Possiamo anche utilizzare le Anker Soundcore Life Q30 con il cavo aux che troviamo in confezione.
App e Funzionalità
Uno dei principali punti di forza di Anker mancava nelle Life Q20: l’app Soundcore. È disponibile solo su una manciata di prodotti, tra cui Liberty Air 2 e ora anche le Life Q30.
L’equalizzatore ha 22 preset, ognuno realizzato per generi musicali o contenuti specifici. Ad esempio, puoi scegliere il predefinito elettronico per i brani EDM o il predefinito Podcast per i podcast.
Direi che la metà di loro funziona bene e vale la pena testarli, anche se l’impostazione predefinita (Soundcore Signature) è abbastanza buona così com’è.
Ma è la possibilità di creare i tuoi profili audio che rendono l’app degna di essere scaricata. È possibile regolare i livelli di decibel in base al proprio udito e qualsiasi profilo salvato verrà trasferito ai dispositivi associati.
La cosa veramente interessante dell’app è che puoi impostare un widget sulla schermata iniziale del telefono per accedere immediatamente alle modalità di ascolto.
Anker ha anche preso spunto dai suoi competitor e ha creato una modalità chiamata Sleep Mode, che produce diversi suoni ambientali per aiutare gli ascoltatori a dormire meglio la notte.
È premuroso e ha una varietà di rumori (ad es. Cinguettii di uccelli, campanelli) che si fondono bene con lo sfondo della pioggia battente. Ha anche un timer per il conto alla rovescia. Il problema è che non è pratico per andare a dormire a causa delle enormi dimensioni delle Anker Soundcore Life Q30.
Autonomia
Le 40 ore di riproduzione che queste Cuffie Bluetooh Over Ear offrono sono le più alte di qualsiasi modello con ANC che io abbia testato fino ad ora. Me le sono godute per più di una settimana senza bisogno di ricaricare.
Chiunque soffra di ansia da batteria scarica può stare tranquillo sapendo che il sistema di ricarica rapida di Anker garantirà loro 4 ore di utilizzo con una carica di 5 minuti.
Qualità delle Chiamate e Connettività
La qualità delle chiamate non è il suo punto forte. Sebbene le cuffie siano adatte per le chat video, lasciano molto a desiderare quando le utilizziamo per le chiamate all’esterno.
Chiariamoci, gli interlocutori ci sentiranno bene, ma sarà ovvio che stiamo utilizzando delle cuffie con una voce “lontana” e una forte presenza dei rumori di fondo.
Per fortuna, il Life Q30 compensa la sua mediocre qualità delle chiamate con una forte connettività. Le cuffie reggono fino a 15 metri, quindi puoi riprodurre musica in streaming senza interruzioni senza tenere lo smartphone addosso in ogni momento. Non ho riscontrato interruzioni delle chiamate.
Anche la modalità Dual Pairing (nota anche come tecnologia multipoint) dell’azienda è perfetta; Sono stato in grado di connettermi senza problemi a due dispositivi contemporaneamente.
Un’altra fantastica funzionalità inclusa in Anker è l’NFC, in questo modo puoi toccare per accoppiare con qualsiasi dispositivo Android compatibile. Non funziona perfettamente come la tecnologia NFC di Sony, ma è comunque un bel bonus.
Anker Soundcore Life Q30: Conclusione
Queste cuffie Bluetooth hanno una delle migliori cancellazione del rumore in circolazione. La combinazione di ANC, suono personalizzato e durata della batteria folle dovrebbe portare il prezzo molto più in alto di 80€.
Gli sforzi di Anker per migliorare il design ripagano, per la maggior parte, poiché il telaio super robusto è di qualità premium.
Tuttavia, sono ingombranti e non passano di certo inosservate, soprattutto se paragonato alle Bose 700 o alle Fresh ‘n Rebel Clam ANC.
Tutto sommato, i pro superano facilmente i contro, il che è abbastanza convincente per propendere all’acquisto delle Anker Soundcore Life Q30 se stai cercando di aggiornare le tue cuffie con cancellazione del rumore con un budget limitato.