sony srs-xb41

La cassa Sony SRS-XB41 succede a SRS-XB40, che a sua volta proviene da un makeover delle casse della linea Extra Bass. Nonostante un aspetto e una costruzione completamente nuovi, non differisce troppo dal modello precedente. Ma se c’è molto da apprezzare in XB40, significa che c’è altrettanto da apprezzare in Sony SRS-XB41, giusto?

 

sony srs-xb41

 

Per chi è Adatta Sony SRS-XB41?

  • Per i festaioli. Se ami un basso di qualità, fa anche per te. “Vuoi dire che un diffusore che fa parte della serie “Extra Bass” e coperto da luci a LED brillanti ha un basso forte?” Che sorpresa, lo so, ma se vuoi avere un basso potente per scatenare la festa, questa cassa Sony SRS-XB41 è un’ottima scelta. Inoltre, non possiamo non ammetterlo: le luci a LED sono uno spasso per gli occhi. E se stai facendo una festa di un dormitorio o a casa, puoi collegare a catena fino a 100 casse Sony SRS-XB41 via Bluetooth. No, non è un errore di battitura.
  • Per utenti Android. Non tutti gli utenti Android attualmente hanno accesso ad Android Oreo 8.0+. Ma in quella versione di Android, Google ha aggiunto il supporto per alcuni codec Bluetooth di scelta. Uno di questi è l’LDAC di Sony. E poiché l’SRS-XB41 è prodotto della Sony, è completamente compatibile con il codec LDAC. Ciò significa che puoi riprodurre musica in streaming alla massima velocità in bit attualmente disponibile. Ma per usare LDAC, sia il dispositivo sorgente che la cassa bluetooth devono essere compatibili. Se il tuo telefono non ha ancora Android Oreo (o se usi un iPhone), non sarai in grado di utilizzare LDAC e verrà reindirizzato su un codec minore come AAC o SBC.

 

Dovresti rimpiazzare Sony XB40? No. Non sprecare soldi.

 

Cassa Sony SRS-XB41: Costruzione

Una delle prime cose che noterai della riprogettazione è che la cassa bluetooth Sony SRS-XB41 è coperta da un tessuto simile a quello che troverai su casse impermeabili popolari come JBL Flip 4 o UE Wonderboom. È strettamente intessuto attorno all’intero altoparlante, quindi non si vede nulla della plastica che si trova al di sotto, ad eccezione delle strisce gommate a LED. Dietro il tessuto ci sono due driver da 58 mm. Entrambi sono illuminati da piccole luci che pulsano alla musica. Ci sono anche due luci più piccole sul lato di ciascun driver che lampeggiano rapidamente, in come le luci delle ali di un aero.

Torniamo indietro e parliamo delle strisce chiare, perché ci piacciono molto. Questa cassa non ha gli stessi bordi arrotondati che ha la XB40. L’aspetto è semplice, ma rende la cassa elegante come XB40. Questo, combinato con il rivestimento in tessuto e il semplice logo Sony sul davanti, rende questo diffusore un mix di passato retrò e di futuro tecnologico. Questo nuovo diffusore è rivestito in tessuto.

SRS-XB41 è coperta da un nuovo tessuto impermeabile IP67.

Se XB40 aveva la certificazione di impermeabilità IPX5, SRS-XB41 è ha la certificazione IP67 che la rende resistente all’acqua, ottima notizia, quindi, se prevedi di usarla in spiaggia. Ma a causa della copertura del tessuto, potresti avere qualche problema a mantenerla pulito. È un po’ difficile da pulire da cose come sabbia e terra. Ma è un piccolo prezzo da pagare, per avere una cassa impermeabile che può essere sommersa completamente. La longevità di questo tessuto merita di essere portata alla tua attenzione.

Attorno al retro dell’altoparlante c’è un piccolo lembo di gomma che protegge tutti gli ingressi e nasconde alcuni pulsanti. Un’ultima cosa da tenere presente è la dimensione di questo diffusore. È alquanto grande, e potresti voler pensarci due volte prima di buttarlo nella borsa, in quanto pesa 1.444 grammi, anche se una dimensione più grande significa driver più grandi per bassi più forti. Entreremo nella qualità del suono un più tardi, ma tieni presente che non si tratta di una cassa piccola.

 

Sony SRS-XB41: Ingressi, uscite e cose interessanti

La cassa Sony SRS-XB41 ha DC per la ricarica dell’altoparlante, un ingresso micro-USB, che puoi usare per ricaricare, ma richiede più tempo: un ingresso da 3,5 mm, un’uscita USB per ricaricare il tuo dispositivi e tre pulsanti sopra. Uno di questi ti dice quanta batteria è rimasta e spegne la striscia di luce se lo tieni premuto. Un altro pulsante “WPC” ti consente di collegare a catena più di una cassa tramite Bluetooth, mentre il terzo consente di trasformare una coppia di altoparlanti in canali L e R.

Lungo la parte superiore della Sony SRS-XB41 si trovano tutti i controlli di riproduzione che consentono di regolare il volume, mettere in pausa o riprodurre musica e saltare tra le tracce. C’è anche un pulsante di accensione / Bluetooth e un nuovo pulsante chiamato “Live”, che dovrebbe far suonare la musica come se fossi a un concerto dal vivo. Sfortunatamente, tutto rende la musica terribile. Avremmo preferito che avessero tenuto il normale pulsante “extra bass”.

 

 

Ha Bluetooth 4.2, compatibilità AAC e LDAC e NFC per l’associazione rapida con un dispositivo compatibile. Tutto ciò che devi fare è toccare il tuo telefono nel logo NFC e verrà visualizzata una notifica per la connessione. Per quanto riguarda la distanza, non abbiamo avuto problemi con interruzioni nella connessione. L’unico problema è stato quando più di un dispositivo si sono collegati ad esso contemporaneamente. Se mettevamo la musica su un dispositivo e iniziavamo a fare qualcosa sull’altro, il suono del secondo dispositivo prendeva il sopravvento per un secondo, interrompendo la musica. La cassa si corregge dopo un secondo o due, ma la musica diventa più forte di prima, quasi come se la cassa si resettasse.

Puoi regolare il colore delle luci e altre cose interessanti anche tramite due app Sony chiamate Fesitable e Music Center. Ci sono effetti fantastici, come aggiungere effetti DJ e suoni di batteria, ma l’app non vale molto. Fondamentalmente, per una cassa Bluetooth, la connessione è grande. Ma una volta che si inizia a provare a sfruttare alcune delle altre funzionalità, arrivano i problemi.

 

Sony SRS-XB41: Durata della batteria

Sony SRS-XB41 ha una durata della batteria di 24 ore a luci spente, ma in media questa cassa bluetooth durava anche più a lungo. L’abbiamo usata per tre giorni di seguito a circa il 50% del volume per circa sei ore al giorno con le luci accese, e la batteria diceva ancora di essere al 5%. Tuttavia, quando la batteria muore, occorrono circa cinque ore per ricaricarsi completamente. Tuttavia, c’è da aspettarselo, vista la grandezza della batteria.

 

 

Cassa Sony SRS-XB41: Qualità del Suono

Sony SRS-XB41 è stata creata per gli amanti dei bassi. SRS-XB41 è grande, potente, ma non distrugge il suono. Dobbiamo ammettere che c’è un po’ più di sovrapposizione tra medi e medi, rispetto alla precedente, e rende l’esperienza di ascolto non proprio chiara. Inoltre, questa cassa mette un po’ più l’accento sulla fascia bassa, che tende a mascherare le voci (specialmente le voci maschili). Ma nel complesso, ci piace ancora il modo in cui Sony ha reso l’esperienza di ascolto.

 

Pro e Contro degli Altoparlanti Sony SRS-XB41

Pro

  • Impermeabilità IP67
  • Design elegante, con luci
  • Durata della batteria

Contro

  • Medi più bassi poco chiari
  • La modalità live è scarsa
  • Le app devono essere migliorate
  • La connessione a due dispositivi sorgente può causare problemi

 

 

Conclusione

Come l’XB40, la cassa Sony SRS-XB41 può essere consigliata a chiunque si voglia usarla in una festa. Le luci, combinate con il suono del basso pesante, e la struttura quasi indistruttibile la rendono perfetta per praticamente ogni festa universitaria e barbecue. A nostro avviso, il design complessivo sembra leggermente migliore rispetto a XB40, ma il pulsante della modalità live è piuttosto inutile e le app devono ancora essere perfezionate. La cassa più vicina alla Sony SRS-XB41 a cui riusciamo a pensare, che sia paragonabile, è l’UE Megaboom, ma anche se quest’ultima è più economica, preferiamo la SRS-XB41. Entrambe le casse sono state realizzate per le feste e, ad essere onesti, quella con le luci lampeggianti farà sicuramente più successo. Certo, non ha un audio a 360 gradi, ma ha una qualità migliore. Se hai un budget intorno ai 150€ e vuoi una cassa bluetooth durevole, potente, che suoni bene e faccia il proprio lavoro, questa cassa può fare per te.

 

Leggi anche la nostra recensione della cassa Sony SRS-10.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui