JBL Go 3 - Recensione

JBL produce molte casse Bluetooth grandi e potenti, ma JBL Go 3 non è uno di questi. A 39,99€, è portatile ed economica: si adatta a qualsiasi zaino o borsa senza problemi.

È anche completamente impermeabile, ideale quindi  per l’uso all’aperto. Ovviamente non è presente una profondità dei bassi ben definita a causa delle sue dimensioni, ma la Go 3 fa del suo meglio per amplificare le basse frequenze volumi più alti.

Potrebbe certamente avere una durata della batteria più lunga, ma per il prezzo, questo è un ottimo prodotto.

JBL Go 3: Portabilità prima di tutto

Disponibile nei modelli nero, blu, grigio, rosso o verde acqua, la Go 3 da 8.7 x 7.5 x 4.1 cm e 209 grammi è abbastanza piccola da stare in qualsiasi borsa e persino in alcune tasche.

Il corpo rettangolare ha i bordi arrotondati ed è ricoperto principalmente da una griglia in tessuto, con piedini gommati sul fondo. Il logo JBL è decorato a grandi lettere sul pannello frontale e un cordino elegante e sportivo è integrato nel pannello sinistro, accanto alla porta USB-C per il cavo di ricarica incluso.

Ci sono pulsanti in alto per aumentare / diminuire il volume e riprodurre / mettere in pausa. Premuto due volte, il pulsante di riproduzione / pausa salta in avanti di una traccia. Non c’è traccia di navigazione all’indietro, il che sembra una svista, e non c’è la funzionalità vivavoce, il che sarebbe fastidioso se il prezzo non fosse così basso. Il pannello laterale destro ospita un pulsante di accensione e un pulsante di associazione Bluetooth.

Internamente, un singolo driver mono da 1,5 pollici fornisce 4,2 watt di potenza in uscita. Ovviamente, questo altoparlante non è in grado di fornire un output potente da far temare i muri, ma per le sue dimensioni, raggiunge un volume del tutto rispettabile. È anche compatibile con Bluetooth 5.1.

La caratteristica migliore di JBL Go 3 è la su certificazione IP67, che indica una struttura completamente a tenuta di polvere e impermeabile che può essere immersa fino a un metro in acqua per un massimo di 30 minuti.

Sì, è vero che un segnale Bluetooth non funziona bene sott’acqua, ma il punto è che l’altoparlante può bagnarsi senza problemi, il che significa anche che puoi pulirlo sotto il rubinetto o usarlo sotto la doccia.

JBL stima che la durata della batteria sia di circa 5 ore, ma i risultati variano in base ai livelli del volume. Indipendentemente da ciò, 5 ore sono piuttosto brevi: la Sony SRS-XB12 di dimensioni e prezzo simili raggiunge circa 16 ore.

Incredibilmente Potente

Su tracce con un intenso contenuto di bassi leggeri JBL Go 3 offre una resa decente per le sue dimensioni. Per quanto riguarda i bassi profondi invece non può fare molto, questi vengono riprodotti come dei tocchi sottili.

Nel complesso l’altoparlante riesce a dare una certa corposità al suono, con una discreta risposta dei bassi e corpo. Ai massimi volumi, il driver non distorce..

In generale ha una firma sonora bilanciata per un altoparlante di queste dimensioni: non c’è molta profondità dei bassi, ma i bassi-medi sono pieni e gli alti-medi e alti sono nitidi. L’altoparlante può diventare incredibilmente rumoroso per un frame così piccolo.

La voce viene riprodotta in modo pulito e chiaro e, ai massimi volumi, l’altoparlante non distorce.

Una nota sulla costruzione della Go 3, che può essere posizionata piatta su una superficie o in posizione verticale: quando è piatta, le tracce con bassi profondi possono sembrare distorte. Non è distorsione, ma le vibrazioni create dal diffusore che reagisce con la superficie su cui è appoggiata.

JBL Go 3 Conclusioni

Per 40€, non possiamo di certo aspettarci i fuochi d’artificio, ma JBL Go 3 fa sicuramente il  suo lavoro, con un audio mono pulito e relativamente rumoroso rispetto alle sue dimensioni compatte. È un’opzione affidabile per l’uso all’aperto considerando che è impermeabile e al riparo dalla polvere.

I controlli limitati e la mancanza di un vivavoce sono leggermente fastidiosi, ma per questo prezzo non possiamo lamentarci molto. Se stai cercando più potenza, dovrai spendere di più e avere un altoparlante più grande come JBL Flip 5.

Articolo precedenteSoundcore Anker Life Q30: Cuffie Over Ear con cancellazione attiva del rumore
Articolo successivoUrbanista Brisbane: Recensione dello speaker bluetooth svedese

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui