jbl flip 3

La serie Flip di JBL ha sempre ricevuto ottime recensioni, e la JBL Flip 2 è sicuramente una delle migliori casse bluetooth sotto i 100 €. Recentemente la società ha presentato una nuova versione: la JBL Flip 3 (edit: Ora è disponibile la nuova versione JBL Flip 5).

 

JBL Flip 3

 

Qualità del suono della Cassa JBL Flip 3

JBL Flip 2 è una grande cassa bluetooth, dall’ottimo suono e dal prezzo contenuto. Eravamo curiosi di scoprire come avrebbe retto la JBL Flip 3 alla sua versione precedente e siamo rimasti sorpresi da quanto bene suoni questa splendida cassa.

 

 

Bassi:

I bassi sono buoni e pieni per uno speaker di queste dimensioni (e anche rispetto a speaker più grandi). I due radiatori passivi sui lati della cassa svolgono egregiamente il loro lavoro, esaltando i bassi senza però sovrastare gli altri toni.

 

Medi:JBL Flip3 Portable Bluetooth Speaker

I medi sono forse un po’ troppo presenti, ma giusto quel poco per rendere più facili da ascoltare le voci e le chitarre. Ciò non rovina comunque l’esperienza d’ascolto.

 

Alti:

Gli alti risultano un po duri quando si spinge il volume al massimo, ma se non si raggiunge tale limite suonano perfettamente.

Questo problema è stato risolto con la nuova versione: la JBL Flip 4.

 

 

Design e costruzione

JBL ha veramente superato se stessa sia con la costruzione che con il design della nuova Flip 3. La Flip 2 era fondamentalmente un cilindro di plastica che suonava molto bene, JBL Flip 3 mantiene sempre la stessa forma cilindrica, ma le somiglianze si fermano qui.

Invece di rivestire la cassa con la plastica, JBL ha deciso di ricoprirla di un tessuto resistente agli spruzzi che non le conferisce solo un aspetto migliore, ma ne migliora anche il grip.

Potrebbe interessarti: UE Boom 2

Grazie a questo tessuto non dovremo più avere paura di rovesciare un bicchiere sul tavolo in cui è posata la cassa, oppure aver paura di portarla a bordo piscina. Finalmente anche le casse JBL diventano resistenti all’acqua!Insomma questo upgrade è veramente funzionale, rendendo la cassa più portatile che mai, anche grazie al laccio che vi è attaccato.jbl flip 3 b

Anche il posizionamento dei tasti è cambiato. La Flip 2 ha i tasti sulla parte superiore (o sul lato, a seconda di come è orientata), la JBL Flip 3 li ha incorporati nel tessuto e nella parte in plastica dura sul retro.

Il pulsante per l’accoppiamento Bluetooth, i controlli del volume e il tasto di risposta/fine chiamata si trovano sul lato della cassa perfettamente inseriti nel tessuto.

Nella parte centrale in plastica dura il pulsante per l’accensione e il pulsante per connettere più casse bluetooth JBL insieme. sotto quest’ultimo tasto troviamo 5 piccoli LED che servono ad indicare il livello di batteria e poco più in basso abbiamo l’ingresso AUX e micro USB nascosti da uno sportellino in gomma impermeabile.

Agli estremi della cassa JBL Flip 3 sono presenti 2 radiatori passivi che aggiungono sicuramente chiarezza ai toni bassi e, se non altro, sono davvero divertenti da guardare.

 

 

JBL Flip 3: Watt e Autonomia

Sembra proprio che JBL abbia sentito le lamentele riguardanti la durata della batteria della Flip 2, infatti è stata inserita una batteria da 3000 mAh che dona alla JBL Flip 3 un’autonomia di circa 10 ore di riproduzione continua (a differenza delle 5 ore di Flip 2).

La batteria della cassa JBL Flip 3 è di 16 watt (2 speaker da 8 watt).

Nei nostri test ci siamo avvicinati più alle 9 ore e mezza piuttosto che alle 10, ma risulta comunque un gran miglioramento rispetto alla versione precedente.

Potrebbe interessarti: JBL Charge 3

nonostante il tempo di ricarica sia circa 3 ore e mezza, siamo rimasti piacevolmente stupiti dal fatto che con soli 10 minuti di ricarica la cassa ha continuato a suonare per un’altra ora e mezza! Questa è una caratteristica molto interessante, soprattutto se non possiamo lasciare la cassa sempre collegata alla corrente.

 

 

Connettività

JBL Flip 3 è dotata di Bluetooth 4.1 e la connessione regge bene fino ai 10 metri e rimane decente fino ai 15.

I comandi della cassa funzionano alla perfezione e il microfono interno risulta estremamente affidabile, infatti nelle chiamate di test effettuate i nostri interlocutori non si sono accorti della differenza dalle chiamate tramite telefono.

 

JBL Flip 3 – Prezzo

Su Amazon.it si può trovare a meno di e considerando la qualità costruttiva, la potenza e funzioni aggiuntive, questa cassa è sicuramente una delle migliori per questa fascia di prezzo.

 

Scheda tecnica

  • Dimensioni: 16,9 x 6,4 x 6,4 cmFlip_Feature4
  • Peso: 449g
  • Potenza: 16 Watt (2 speaker da 8 Watt)
  • NFC: si
  • Bluetooth: 4.1
  • Portata connessione: 10 metri
  • Autonomia: 10 ore
  • Capacità batteria: 3000 mAh
  • Microfono: si

 

 

Pro e contro

Pro:

  • Ottimo suono
  • Grande portabilità
  • Resistente agli spruzzi

Contro:

  • Medi un po’ troppo presenti

 

 

Conclusioni

JBL con la serie Flip ha sempre avuto ottime casse bluetooth per le mani, sopratutto ora con l’ultima creazione, in cui ha dato il meglio di se, la JBL Flip 3.

Le versioni precedenti sono sempre state caratterizzate da un’alta portabilità, ma con la Flip 3 l’azienda ha fatto un salto di qualità grazie al tessuto anti spruzzo e al laccetto collegato alla cassa.

Hanno sempre suonato bene, ma con i radiatori passivi aggiunge profondità e corposità ai bassi.

Sono sempre state belle, ma ora oltre ad essere bella è anche robusta.

In sostanza JBL Flip 3 è la Flip migliore in ogni ambito, e dato che, come abbiamo già esplicitato nella nostra recensione della cassa JBL Flip 2, questa era una delle migliori casse per la sua fascia di prezzo, ora questo titolo spetta proprio a lei alla 3.

Bella, resistente, ottimo suono e grande portabilità, una cassa bluetooth completa ad un prezzo proporzionale a ciò che offre, ecco cosa è JBL Flip 3.

Ora è uscita la JBL Flip 4, una Flip 3 leggermente migliorata. Tra i due prodotti noi di Casse-Bluetooth.com consigliamo l’ultima versione dato che su Amazon.it i prezzi sono paragonabili.

Se però possiamo permetterci di spendere poco di più e sacrificare un po di compattezza del prodotto, JBL Charge 3 potrebbe essere un’ottima alternativa.

 

Compra su Amazon.it JBL Flip 3

Compra su Amazon.it JBL Flip 4

Articolo precedenteJBL Charge 3 – Prezzo, Recensione, Pro e Contro
Articolo successivoJBL Clip 2 – Recensione Completa, con i Pro e i Contro da Sapere

4 Commenti

      • Salve, ho una JBL flip 3 non si ricarica e si accende solo spingendo insieme il tasto accensione e batteria.
        Ci sono in Italia centri assistenza per questo tipo di prodotto visto che l’ho acquistato da poco ed è ancora in garanzia.
        Grazie

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui