Le casse Bose sono casse Bluetooth, per cui funzionano esattamente come probabilmente sai già.
Sono realizzate per poter collegare tramite connessione bluetooth, due diversi dispositivi posizionati a una distanza ravvicinata, come ad esempio un viva voce.
Il Bluetooth può essere utilizzato anche per ascoltare musica sincronizzando un impianto home theatre, un lettore mp3 e qualsiasi tipo di prodotto dotato di connettività Bluetooth.
Bose è una delle marche qualitativamente più rinomate nella produzione di accessori come le casse Bluetooth.
Per quale motivo? Offrono un’esperienza di utilizzo unica nel suo genere e molto apprezzata da diverse fasce di età.
Vediamo insieme i migliori modelli disponibili in commercio di casse Bose:
Migliori Casse Bose
Bose SoundLink Colour 2 –
– Le Casse Bose più Economiche
Perfette per chi ama ascoltare musica all’aria aperta con un suono di qualità superiore al prezzo più basso della categoria.
Sono dispositivi impermeabili in grado di resistere agli schizzi d’acqua grazie a una certificazione IPX4.
La struttura leggera e compatta, le dimensioni sono 13,4 x 12,8 x 5,3 cm, non deve farci pensare ad un prodotto privo di buon senso ma anzi, se controlliamo sotto la resistente superficie, possiamo vedere che si nasconde uno speaker Bluetooth di tutto rispetto.
Bose SoundLink Colours 2 sono adatte a qualsiasi utilizzo outdoor, per questo motivo le abbiamo scelte per la maneggevolezza e la resistenza con cui sono state costruite.
La loro caratteristica forma a parallelepipedo a sezione ovale e, la presenza del vivavoce e dei comandi vocale, le contraddistingue sicuramente da quelle dei competitor.
Sotto la protezione in gomma sono munite, sui due lati, di un ingresso AUX e una presa per alimentatore, inoltre la confezione contiene un manuale di istruzioni e un cavo usb micro usb per ricaricarle.
Sono le casse Bose che tutti noi avremmo voluto provare almeno una volta nella vita.
L’audio rimane infatti inalterato anche quando aumentiamo il volume al massimo con ottimi alti e bassi profondi. Provare per credere!
Bose SoundLink Micro –
– Le Casse Bose per l’Outdoor
In formato ridotto rispetto alle altre casse Bose, nonostante il prezzo economico, sono sempre molto performanti.
Casse Bluetooth piccole ma dalle colorazioni decisamente vivaci, ridimensionate rispetto alle SoundLink Colours 2, detengono una certificazione IPX7 che le rende waterproof grazie anche al rivestimento gommato opaco sui lati.
Come abbiamo già visto nella nostra recensione delle Bose Soundlink Micro, sono piccole solo nelle dimensioni, 3,5 x 9,8 x 9,8 cm.
Hanno infatti un audio ottimale anche in ambienti moderatamente rumorosi e outdoor, ad esempio se le si utilizza durante una passeggiata al parco.
Dotate di una connessione multipla, Bose SoundLink Micro, offre bassi eccezionali e sono un perfetto compagno anche nei momenti da karaoke sotto la doccia… attenzione però in vasca non galleggiano!
Bose SoundLink Revolve e Revolve+ –
e
– Le Casse Bose a 360°
Bose SoundLink RevolveBose SoundLink Revolve+
Sono definiti dispositivi Bluetooth a 360 gradi.
Ci siamo chiesti per quale motivo fossero state chiamate con questo soprannome e, abbiamo scoperto che tutto risiede sia nella qualità dei materiali che nella diffusione del suono a 360°.
La struttura delle casse Bose SoundLink Revolve è costituita da un corpo allungato terminante con una griglia sul fondo.
Dotata di certificazione IPX4 è un prodotto versatile che, a differenza dei precedenti modelli appena descritti sopra, non fa parte della fascia prezzo più economica del brand, sono infatti le casse Bose di fascia alta..
Concepito nelle varianti Revolve e Revolve+ è disponibile in due differenti colorazioni Triple Black e Lux Grey.
Questi due tipi di casse Bose hanno in comune diverse proprietà come il caratteristico chassis in alluminio dalla forma cilindrica.
Le dimensioni sono invece completamente diverse.
Le casse Bose SoundLink Revolve misura 15,2 x 8,2 x 8,2 cm, mentre il modello più grande, Revolve+, è invece costituito da un corpo più solido di 18,4 x 10.5 x 10.5 cm.
Come abbiamo già visto per altri dispositivi, l’azienda d’oltreoceano non ci fornisce troppi dettagli sulle specifiche tecniche degli altoparlanti, ma Bose ci tiene a sottolineare che il suono delle SoundLink Revolve e Revolve+ viene diffuso a 360° grazie a un trasduttore combinato con due radiatori passivi.
Come le Bose SoundLink Colour 2 e le Bose SoundLink Micro, anche le Revolve e Revolve+ sono state concepite per resistere a lievi quantità di acqua, sicuramente con una certificazione IPX4 non sono adatte ad essere immerse sott’acqua ma sono protette dagli spruzzi e da sopportabili danni di distrazione.
Queste casse Bose mettono a disposizione un ingresso jack 3,5 mm corredato da NFC e un porta micro USB; i pulsanti sono invece disposti sulla parte superiore.
I dispositivi sono inoltre in grado di comunicare con il microfono integrato, perfetto per i comandi vocali (Google Now e Siri) e l’utilizzo del vivavoce.
Possono essere impostate anche grazie all’applicazione Bose Connect per smartphone e tablet, scaricabile dall’AppStore (per sistemi iOS) e da Google Play (per sistemi Android).
Bose SoundLink Mini 2
Tra le casse Bose più interessanti in circolazione non possiamo non citare questo (ormai storico) prodotto.
A livello estetico sono molto simili alla precedente versione ma siamo rimasti impressionati dalla qualità dell’audio, soprattutto per quanto riguarda i bassi rapportati alle dimensioni contenute del modello.
La riedizione di SoundLink Mini 2 ricalca molto l’originale, lo notiamo dalla posizione dell’altoparlante che ben si adatta ai nuovi pulsanti e i colori discreti pensati in due varianti, color Carbone e Perla.
Le dimensioni delle casse sono ridotte: 5,1 x 18 x 5,8 cm, l’autonomia viene fissata per un massimo di 10 ore (4 ore in più rispetto alle piccole SoundLink Micro che invece durano circa 6 ore).
Conclusioni
L’ascolto vale però la pena di essere provato e riprovato nonostante il prezzo non accessibile a tutti.
La versatilità delle casse Bose ci permette di portare con noi questi piccoli diffusori compatti, senza doverci curare delle dimensioni.
Ogni modello è stato infatti studiato per non ingombrare e lasciare spazio al suono davvero eccellente degli altoparlanti.
È importante spendere due parole anche per l’autonomia e le certificazioni che, anche in questo caso, fanno il loro dovere, rendendo piacevole l’utilizzo per una divertente ‘doccia musicale’.
Il range di prezzo delle casse Bose potrebbe apparire proibitivo per alcuni modelli, se non vuoi spendere così tanto guarda la lista delle Migliori Casse Bluetooth.
In ogni caso siamo sicuri che il design e l’ottimo audio potrebbe convincervi a fare l’acquisto giusto in vista delle festività o per semplice sfizio personale.
Se vuoi, qui su casse-bluetooth.com puoi leggere una recensione delle casse Bose sopracitate.