Casse Bluetooth

Ormai in rete si possono trovare centinaia di modelli di casse bluetooth, con prezzi che possono variare da poche decine fino a centinaia di euro.

Le scarse informazioni su questi prodotti possono mettere in difficoltà i meno esperti del settore (e non solo) rischiando dunque di far incappare gli utenti in un acquisto sbagliato, magari dettato dall’idea che da un prezzo alto derivino delle casse bluetooth di alta qualità (non sempre vero).

Come possiamo quindi orientarci nella scelta dello prodotto perfetto per noi?

Noi di Casse Bluetooth tramite questo articolo e alle nostre recensioni, cercheremo di guidarvi all’acquisto della cassa bluetooth più adatta alle vostre esigenze.

Migliori Casse Bluetooth 2020

Come scegliere una Cassa Bluetooth:

Le principali caratteristiche da analizzare prima di acquistare una cassa bluetooth sono:

Qualità del Suono

Dato che stiamo parlando proprio di casse bluetooth, la qualità del suono e un buon volume sono fondamentali.
Molti altoparlanti non offrono molto in termini di specifiche tecniche, ma producono un audio di altissima qualità.

Inoltre si deve sempre tenere conto che la chiarezza del suono è molto più importante della potenza pura delle casse, in poche parole è meglio una cassa con un suono chiaro, pulito ed equilibrato ma con un volume non esagerato piuttosto di una cassa con volume altissimo che però distorce notevolmente i suoni.

Per eseguire i nostri test abbiamo deciso di utilizzare Amazon Music Unlimeted, l’alternativa proposta da Amazon rispetto a Spotify.

Con grande stupore abbiamo notato una qualità davvero ottima e un numero quasi infinito di brani.
Si, è a pagamento (come Spotify), ma se siamo curiosi di testare le sue potenzialità possiamo provare Amazon Music Unlimited gratis per 30 giorni.

Casse Bluetooth

Inoltre è molto importante conoscere:

Risposta in frequenza

In una cassa bluetooth la risposta in frequenza è l’intervallo di suono che uno speaker riesce a riprodurre. Solitamente troviamo questo valore nella scatola del prodotto o sul sito dell’azienda produttrice.
La risposta in frequenza è misurata in Hertz (Hz) e assomiglia a qualcosa del tipo: 20Hz – 20.000 Hz.

Il valore esatto varia molto da speaker a speaker e più comunemente si aggira attorno all’intervallo 100 Hz – 20.000 Hz.
Il primo numero dell’intervallo indica la frequenza più bassa che la cassa bluetooth riesce a riprodurre accuratamente, mentre il secondo valore indica la frequenza più alta che riesce ad essere riprodotta.

Più uno speaker ha dimensioni ridotte, più sarà difficile raggiungere una buona risposta in frequenza, ed è per questo che quando un “mini speaker” riesce a riprodurre bene un vasto intervallo di frequenze risulta impressionante e sorprendente.

Riproduzione Stereo

Se un brano viene registrato o mixato in un determinato modo, saremo in grado di percepire il suono di diversi strumenti provenire da diverse direzioni.
Un esempio potrebbero essere le canzoni che hanno il suono della chitarra che viene riprodotto dallo speaker sinistro mentre qualcosa come lo shaker viene riprodotto da quello destro.

La riproduzione stereo è un trucchetto che aggiunge un altro elemento di profondità alla traccia, rendendo anche più piacevole e immersivo l’ascolto.

Purtroppo è molto difficile riprodurre un suono stereo sugli speaker portatili e spesso non risulta difficile percepirlo.
Principalmente risulta così difficile perché innanzitutto servono due altoparlanti, e molte casse bluetooth dispongono solo di uno speaker, per ridurne le dimensioni a favore della portabilità.

Inoltre i due altoparlanti devono essere anche ben distanziati per far percepire la separazione dei suoni, cosa che risulta evidentemente problematica negli speaker bluetooth date le loro piccole dimensioni.
Alcuni produttori risolvono questo problema dando la possibilità di connettere 2 casse bluetooth insieme, così una potrà riprodurre il canale destro e una il canale sinistro (per esempio JBL Flip 4/Charge 3Xtreme e Sony SRS-X11).

Design e Costruzione di una Cassa Bluetooth

Con design e costruzione indichiamo la qualità costruttiva, la dotazione hardware e l’aspetto estetico.

Essendo appunto dispositivi portatili, la portabilità è un elemento estremamente importante che deve essere valutato anche in base all’uso che vogliamo fare dello speaker, quindi se vogliamo semplicemente una buona cassa bluetooth da tenere in casa, senza l’ingombro di un collegamento via cavo del nostro smartphone o PC, le dimensioni possono anche eccedere.

Ma se l’obbiettivo finale è proprio portare il dispositivo sempre con sé all’aperto, magari al mare, consigliamo di scegliere delle casse molto solide, di dimensioni relativamente ridotte e possibilmente resistenti all’acqua e alla polvere, come per esempio Bose SoundLink MicroJBL Flip 4 o UE Boom 2.

La dotazione hardware è proprio il cuore dei prodotti, questa è specificata nella scheda tecnica che solitamente indica il numero, le dimensioni e la potenza degli altoparlanti, la capacità della batteria e che tipo di connettività ha la cassa bluetooth.

La potenza è espressa in Watt ed indica quanto “forte” potrà riprodurre i nostri brani il diffusore, da ricordare però, come detto prima, che la potenza non deve essere la caratteristica principale per cui scegliere le casse.

Infine, per molte persone il design di un prodotto è importante tanto quanto le sue prestazioni, ma qui, dato che ognuno ha i propri gusti, noi di Casse Bluetooth possiamo semplicemente limitarci a darvi carta bianca!

Durata della Batteria

Tornando al discorso relativo alla portabilità è facilmente intuibile che più durata ha una batteria, e più una cassa bluetooth acquista valore.

A nostro parere un’autonomia effettiva di circa 8 ore di utilizzo è una buona autonomia, ma come vedremo ci sono casse che superano notevolmente tale valore (come Anker A7908 con le sue 20 ore o Anker SounCore con le sue 24 ore).

Abbiamo parlato di autonomia effettiva, cosa significa?

Nella scheda tecnica le case produttrici inseriscono le ore di autonomia del proprio prodotto, ma quella dichiarata è spesso molto ottimistica e in più si riferisce ad un uso della cassa bluetooth a volume medio, quindi in genere l’autonomia effettiva, nel quotidiano, è inferiore.

Connettività

Con connettività si intendono i tipi di connessione che si possono compiere con il prodotto e generalmente sono ovviamente la connessione bluetooth e la connessione tramite cavo AUX da 3,5mm.

Alcune casse (come Sony SRS-XB2) inoltre hanno l’NFC l’aptX, ma cosa sono? NFC è l’acronimo di Near Field Communication ed è una tecnologia che consente di abbinare in bluetooth automaticamente il nostro smartphone con la cassa semplicemente tramite il loro contatto.
L’aptX è una tecnologia che consente al dispositivo su cui è installata di trasmettere più informazioni rispetto al bluetooth classico.

Sono indispensabili? L’NFC può essere utile ma secondo noi non è assolutamente indispensabile, mentre la tecnologia aptX è davvero una funzione in più molto valida, a patto che cassa e smartphone ne siano entrambi dotati.

È così importante che la cassa monti l’ultima versione Bluetooh? No e vi spieghiamo perché.
Con la versione 2.1 della tecnologia bluetooth viene introdotto un profilo chiamato EDR, che tutte le versioni successive hanno.

EDR sta per “Enhanced Data Rate” ed è principalmente responsabile del salto di qualità dello streaming a cui abbiamo assistito nel corso degli ultimi anni. Come suggerito dalla sigla, la tecnologia EDR consente una maggiore velocità di trasmissione dei dati, e in sostanza è proprio ciò che serve per la riproduzione di un buon suono.

Bluetooth 4.0 o Bluetooth Smart semplicemente aggiungono la possibilità di raccogliere dati da dispositivi come i fitness tracker, e a meno che la nostra cassa bluetooth non sia in grado di monitorare i battiti cardiaci, la versione 4.0 non è necessaria.

Con la nuovissima tecnologia Bluetooth 5.0 però le cose si fanno decisamente molto più interessanti.
Il range massimo viene potenziato di quattro volte, riuscendo a raggiungere un range di connettività di 200 metri!

Non solo è stato aumentato il raggio di connettività, anche la velocità dello scambio dei dati ha fatto un bel passo avanti: dai 2 Mbps ai 4 Mbps di Bluetooth 5.0, si il doppio rispetto a Bluetooth 4.2
Inoltre la capacità di trasmissione sarà aumentata dell’800%, dato davvero incredibile!

Al momento però non esistono ancora casse bluetooth dotate di questa tecnologia, ma sarà nostro dovere informare i nostri lettori non appena questa tecnologia verrà implementata.

Caratteristiche da Cercare nelle Casse Bluetooth

Vivavoce:

Se parliamo molto al telefono probabilmente avremo bisogno di una cassa bluetooth dotata di microfono incorporato e con vivavoce. Ciò potrebbe essere utile per esempio se la cassa è posizionata sulla nostra scrivania o se dobbiamo rispondere ad una chiamata a bordo piscina.

Connessione multipla:

Alcuni speaker, come JBL Flip 3UE Boom 2 e Sony SRS X-11, sono in grado di connettersi ad un altro speaker per dar luogo ad una riproduzione stereo. Se abbiamo intenzione di acquistare più di una cassa bluetooth, questa potrebbe essere un’ottima funzione da ricercare.

Impermeabilizzazione:

Un dispositivo si dice portatile quando appunto, può essere portato ovunque, anche vicino all’acqua.

Solitamente acqua e tecnologia non vanno molto d’accordo, ma c’è un numero sorprendente di casse bluetooth resistenti all’acqua (come Bose SoundLink MicroJBL Flip 3 e JBL Clip 2). Quindi se siamo alla ricerca di un dispositivo da portare al mare, in piscina o al lago, la resistenza all’acqua deve essere la nostra priorità.

Input da 3.5 mm:

Certo, questa è una guida per l’acquisto di casse bluetooth, ma non possiamo dimenticarci dei dispositivi ormai più datati, come i vecchi iPod perfettamente funzionanti ma senza la connessione bluetooth.

Solitamente tutti gli speaker portatili sono dotati di un ingresso da 3.5 mm, quindi non dovremmo preoccuparci molto di ricercare questa caratteristica, ma se alcuni dei nostri dispositivi non sono dotati di connessione bluetooth, è sempre meglio acquistare un prodotto più versatile che consente anche la connessione via cavo.

Prezzo per una Cassa Bluetooth

Si può spendere da meno di 30€ o più di 400€ per delle casse bluetooth. Come detto in precedenza non si deve assumere, tuttavia, che il prezzo più alto indichi sempre il miglior prodotto complessivo.

In generale, i modelli di fascia superiore suonano meglio, ma a volte non hanno le caratteristiche aggiuntive che ci si potrebbe aspettare per il prezzo.
Il trucco è quello di combinare il miglior suono e le caratteristiche desiderate ad un prezzo che ci possiamo permettere.

Ovviamente non possiamo recensire tutte le casse bluetooth che si possono trovare in rete, quindi se hai qualche dubbio o vuoi un nostro parere su un determinato prodotto, contattaci. Saremo molto felici di aiutarti!

La ricerca delle casse bluetooth che soddisfano a pieno le vostre esigenze può sembrare molto complicata, ma le nostre recensioni complete e questa guida all’acquisto possono aiutarvi a fare la scelta giusta.

Inoltre per facilitare ancora di più la vostra scelta abbiamo deciso di suddividere per fasce di prezzo le migliori casse bluetooth presenti sul mercato.

Migliori Casse Bluetooth 2019

Fascia Bassa: 30-50€

Sony SRS-XB10

Questa piccolina, della linea extra bass, ha una impermeabilità certificata IPX5.

Ha una potenza di 5W e un’autonomia di 16 ore. Include un microfono e può connettersi a un’altra cassa Sony SRS-XB10. E’ anche super pratica e leggerissima.


Recensione completa

Tronsmart Element Mega

Batteria infinita, microfono integrato, lettore per scheda microSD e connessione multipla.

Una cassa bluetooth con tantissime features ed un prezzo ottimo. Suono davvero impressionante e bassi ben presenti.

Autonomia dichiarata di 15 ore (12 effettive). Possibilità di connettere due Tronsmart Element Mega per una riproduzione stereo

Questa è la cassa bluetooth per tutti, la Entry Level per eccellenza.


Recensione completa

Fresh ‘n Rebel Rockbox Brick

Cassa bluetooth molto curata esteticamente, con fantastici tasti touch retro illuminati. Qualità costruttiva al top, con materiali molto ricercati.

12 Watt di potenza (due driver da 6 Watt) e 20 ore di autonomia grazie ai 4000 mAh. È possibile utilizzarla come power bank per i nostri dispositivi.

Ottimo suono e qualità generale in rapporto al prezzo.


Recensione completa

Anker Soundcore 2

Se abbiamo bisogno di più potenza e non abbiamo bisogno di una cassa bluetooth ultra portatile, sicuramente in questa fascia di prezzo Anker SoundCore 2 è un’ottima scelta.

Grazie ai sue due driver da 6 Watt e al suo radiatore passivo che riesce a riprodurre bassi caldi e profondi, l’esperienza d’ascolto risulterà sicuramente buona.

Inoltre la batteria da 5200 mAh consente un’autonomia di ben 25 ore alla cassa bluetooth. Certificazione IPX5 (resistente all’acqua).


Recensione completa

Anker Premium Stereo

Non c’è il due senza il tre, Anker lo dimostra con un altro suo ottimo prodotto: Anker Premium Stereo, uno speaker dalla potenza impressionante (20 Watt) e, secondo noi, un design invidiabile.

Qualità costruttiva ottima, anche se i materiali della cassa sono molto economici.


Recensione completa

Fascia Media: 50-100€

Tronsmart Element T6 Plus

Serve una bella cassa bluetooth potente con cui ascoltare la nostra musica preferita?

Tronsmart T6 Plus allora fa proprio al caso nostro. Equalizzatore per soddisfare ogni orecchio.

Autonomia di 15 ore, certificazione di impermeabilità IPX6.

Soundcore Flare

Qualità costruttiva al top e design minimale ed elegante. Suono a 360°.

Soundcore Flare è dotata di certificazione IPX7. Autonomia di 12 ore e dimensioni piuttosto compatte.

Perfetta per portarla al mare o per fare la doccia ascoltando la nostra canzone preferita.


Recensione completa

UE Wonderboom

UE Wonderboom 2 è impermeabile fino a 1,5 metri di profondità, dimensioni ridottissime e estrema praticità.

Potrai portarla dovunque vuoi e appenderla con facilità. Garantisce un audio a 360°, e un autonomia di 13 ore.

Perfetta per essere portata in spiaggia.

JBL Flip 4

Come la JBL Flip 3 è un grandissimo passo avanti in confronto alla JBL Flip 2, la Flip 4 è un buon passo avanti rispetto alla Flip 3!

Ora JBL Flip 4 è completamente impermeabile, certificazione IPX7.

Design pressoché identico, ma qualità audio migliorata.


Recensione completa

Bose Soundlink Micro

Ecco la compatta di Bose, davvero minuscola (3,5 x 9,8 x 9,8 cm) e resistentissima!

Grazie alla certificazione IPX7 possiamo tranquillamente portarla in doccia e cantare a squarciagola 😉

Ottimo sound Bose e comodissima cinghia posteriore.


Recensione completa

Fascia Alta: 100-200€

UE Boom 3

Volume altissimo ed un’autonomia dichiarata di 15 ore.  Molto interessante la certificazione IP67, ovvero la cassa è impermeabile fino a immersioni di 1 metro (e galleggia).

Inoltre è possibile collegare contemporaneamente fino a 150 dispositivi UE alla cassa grazie a tutte le funzionalità extra presenti sull’app in dotazione.


Recensione completa

Bose Soundlink Color 2

Buon suono e ottima qualità costruttiva, anche se con materiali più economici rispetto a SoundLink Mini 2.

In generale è una ottima cassa, e guadagna anche una resistenza all’acqua rispetto al modello precedente. Ottima cassa portatile, grande qualità costruttiva e sound Bose! 🙂


Recensione completa

JBL Charge 4

La sorella maggiore di JBL Flip 4, nonchè l’evoluzione della fantastica Charge 3, con la stessa ottima qualità costruttiva.

Sì, costa di più ed è più ingombrante rispetto alla Flip 4, però questo aumento di dimensioni consente una migliore resa sonora (soprattutto per i bassi). A noi è piaciuta molto.


Recensione completa

Sony SRS-XB41

Questa cassa della Sony ha un’autonomia lodevole, di 24 ore, e una certificazione di impermeabilità IP67.

Come anche le altre casse della Sony, la qualità di questo modello è particolarmente elevata e la qualità del suono che, grazie alla tecnologia DSP, riesce a raggiungere un’area davvero ampia.

Quello che ci vuole per un party!


Recensione completa

Bose Soundlink Mini II

Piccolina, super raffinata e con un fantastico sound! Questa è la cassa bluetooth Bose sicuramente più famosa ed apprezzata.

Il design moderno, i materiali ricercati e la grandissima qualità generale rendono questo prodotto unico. 10 ore di autonomia e dimensioni decisamente compatte.

Che dire.. è una la cassa Bose più famosa di tutte, un motivo ci sarà! 😉


Recensione completa

UE Megaboom

UE Megaboom ha un’autonomia di 20 ore.

Attraverso l’app puoi controllare la musica anche a distanza, garantisce un 360 gradi,con bassi particolarmente di qualità.

È impermeabile (IPX7), leggerissima e molto pratica.


Recensione completa

Marshall Stockwell

Ed ecco tra noi il nuovo modello Marshall. Marshall Stockwell è la versione ristretta della Stanmore.

Incredibile stile e qualità dei materiali.

Noi ce ne siamo innamorati appena l’abbiamo vista!

Ottima autonomia di 25 ore e che dire del sound… è Marshall!

Fascia Ultra: più di 200€

JBL Xtreme 2

La cosiddetta “Flip 4 sotto steroidi”, ha due radiatori passivi enormi, un’autonomia di 15 ore e addirittura 40 Watt di potenza! Possiamo connettere fina a 100 altre Xtreme 2 o Flip 4 per creare un effeto surround.

Perfetta per una festa, anche al mare grazie al rivestimento waterproof.


Recensione completa

Bose SoundLink Revolve

Se siamo rimasti impressionati dalla qualità delle versioni Colour e Mini 2 di Bose, questa ci lascerà proprio a bocca aperta.

Ottimo design e qualità costruttiva al top, connessione multipla e possibilità di usare Siri e Google Now dalla cassa.

Finalmente ecco Bose rientrare nel mercato con due modelli strepitosi!

“Due? qui ne vedo solo uno!”

Giusto, guarda la prossima cassa!


Recensione completa

Bose SoundLink Revolve+

Ed ecco qui il secondo modello presentato da Bose nel 2017: Bose SoundLink Revolve+, una Revolve pompata in poche parole!

Anche questa cassa bluetooth ha tutte le caratteristiche della “sorellina” ma le ore di autonomia aumentano a 16.

Marshall Stanmore

E per finire, signori e signore, ecco a voi Marshall Stanmore! La cassa bluetooth in tipico stile Marshall.

Look vintage, potenza estrema di 80 Watt e qualità del suono fuori dal comune. Qualità costruttiva impeccabile, materiali premium e equalizzatore integrato.

Possibilità di connettere l’amplificatore via bluetooth, cavo AUX o RCA, quest’ultimo perfetto per collegarlo ai nostri strumenti. Caratteristiche da urlo, ma da urlo non sono solo loro… anche il prezzo! Ovviamente però qualità e originalità hanno un bel prezzo da pagare.


Recensione completa

Articolo precedenteTronsmart Presenta la cassa bluetooth T6 Plus Upgraded Edition
Articolo successivoTronsmart presenta le cuffie bluetooth Onyx Ace

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui