Bose SoundLink Micro

 

Il lancio sul mercato di Bose SoundLink Micro non ci sorprende più di tanto, perché negli ultimi tempi abbiamo assistito ad un incredibile numero di nuove casse bluetooth waterproof sul mercato. Bose non poteva lasciare questa fetta di mercata tutta per i suoi competitor!

Bose SoundLink Micro è il modello più piccolo e più economico della linea di altoparlanti Bluetooth dell’azienda iconica, con un prezzo di circa .

Come si comporta però questa nuova arrivata in casa Bose? Scopriamolo insieme nella recensione completa.

 

Bose soundlink micro

Vedi su Amazon.it

 

Bose Soundlink Micro – Design

La cassa bluetooth si presenda in tre differenti colorazioni: nero, arancione e blu notte.Bose soundlink micro

Solitamente Bose non tende a creare prodotti con colori vistosi (sempre sul nero o bianco), quindi questo sprazzo di vivacità con la colorazione arancione ci ha decisamente sorpreso!

Nella parte frontale troviamo la griglia che cela il driver, i tasti del volume, i fori del microfono e il pulsante play/pausa che serve anche per controllare Siri o Google Now.

Sui lati non troviamo nulla e nella parte superiore sono presenti i tasti di accensione, pairing bluetooth, la porta micro usb e i led che indicano il livello di batteria.

Sul retro questa Bose SoundLink Micro ha una feature parecchio interessante: un cinturino a incastro che ci permetterà di attaccarla allo zaino, alla bici o nella nostra doccia!

“Nella doccia!?”

 

 

Eh si, grazie alla sua certificazione IPX7 possiamo tranquillamente portarla con noi in doccia e cantare a squarciagola le nostre canzoni preferite.

Qualcuno potrebbe criticare Bose SoundLink Micro per una mancanza di “vistosità” (a meno che non sia arancione), ma questo stile secondo noi è davvero molto interessante.

Prima di tutto è graziosissima: piccola, uniforme e funzionale.

Bose soundlink micro

 

Le dimensioni (3,5 x 9,8 x 9,8 cm) e i suoi 290 g di peso la rendono una cassa bluetooth decisamente portatile e l’ideale compagna dei nostri viaggi.

Sicuramente molto più portatile di molti altri prodotti simili sul mercato, come JBL Flip 4.

In secondo luogo la gomma rigida di cui è ricoperta è davvero resistente: cadute ed urti non impensieriscono nemmeno Bose SoundLink Micro.

 

Abbiamo simulato diverse cadute accidentali (e non), e siamo sicuri che questo altoparlante può sopravvivere anche all’ira di un bambino inferocito, che lancia tutto ciò che gli capita sotto mano.

Bose soundlink micro

Inoltre non dovremo aver paura dell’acqua grazie alla certificazione IPX7, ma dobbiamo stare attenti, perché a differenza di UE WonderBoom non galleggia.

Sarebbe un vero peccato perderla per i fondali marini!

Abbiamo decisamente apprezzato la linguetta sul retro, questa consente di fissare Bose SoundLink Micro facilmente a qualsiasi tipo di appiglio.

Sembra anche davvero resistente e duratura, come tutta la cassa d’altronde.

Questa linguetta permette alla cassa di avere sia un animo indoor (possiamo attaccarla ovunque in casa) che un animo outdoor (bici, escursioni, ecc..).

La batteria integrata offre un’autonomia di circa 6 ore, buona considerando le ridotte dimensioni.

Questo avviene però solo a volume medio, se invece teniamo il volume sempre al massimo beh… le ore di autonomia diventano 4, non proprio un grande risultato guardando alla concorrenza.

Una grossa mancanza potrebbe essere la presa AUX, che non è stata inserita.

Questo è da tenere in conto se volessimo collegarla con qualche vecchio dispositivo privo di Bluetooth.

 

 

Bose SoundLinnk Micro – Qualità del suono

Generalmente le casse bluetooth di queste dimensioni non hanno un gran volume e spesso i bassi sono quasi del tutto assenti.

Per queste considerazioni siamo rimasti veramente impressionati da come questa Bose SoundLink Micro suona!

Il volume massimo non è certamente paragonabile a JBL Flip 4 o UE Boom 2, ma per le dimensioni è veramente sbalorditivo e sicuramente adatto a situazioni moderatamente rumorose o all’aperto come il parco.

 

Bose soundlink micro

 

Ma per un uso indoor, tenendo il volume tra il 50 e il 75%, di certo non avremo problemi di ascolto.. anzi!

Seppur la qualità audio non sia perfetta è comunque impressionante.

Il trasduttore e i radiatori passivi “appositamente progettati” come recita Bose stessa, offrono sorprendentemente dei bassi corposi.

Forse a volte fin troppo presenti, ma questo è davvero un piccolo dettaglio.

Ovviamente la riproduzione stereo in uno speaker mono driver è inimmaginabile.

Per questo Bose ha dotato SoundLink Micro di connessione multipla, consentendo di collegare fino a due dispositivi insieme (anche altre casse Bose).

Un piccolo neo è l’emissione del suono: non avendo una diffusione a 360 gradi come JBL Flip 4, Bose SoundLink Micro diffonde l’audio solo “in avanti” o “in alto”, dipende da come è posizionata.

Questo implica che non appena usciremo da queste direzioni, l’audio percepito sarà deteriorato.

 

Pro e Contro si Bose Soundlink Micro

  • Pro: compattezza, sound, resistenza
  • Contro: durata della batteria, no Aux

 

 

Conclusione

 

Se siamo alla ricerca di una cassa bluetooth ultra portatile, super resistente e con un buon audio, allora Bose SoundLink Micro fa decisamente al caso nostro.

Grazie alla sua compattezza, resistenza, all’intelligente stringa e al suo audio sorprendente, questo speaker è sicuramente uno dei migliori sul mercato.

Un piccolo difetto potrebbe essere (oltre che la mancanza della porta AUX) certamente il prezzo, ma la qualità di questo speaker è davvero ottima.

In ogni modo a noi è piaciuta davvero tantissimo, ottima per l’outdoor e perchè no, per portarla con noi mentre facciamo la doccia.

Ti consigliamo di dare un’occhiata alla nostra e recensione di Bose Solo 5.

Compra su Amazon.it

 

Articolo precedenteInateck BP1008 – Recensione Completa
Articolo successivoCasse Bose: guida all’acquisto

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui